Microimpresa: perché controllare sempre il cash flow?

Perché è necessario controllare il cash flow nelle PMI

Le attività imprenditoriali riconducibili alla dimensione aziendale di microimpresa sono la grandissima maggioranza del totale delle PMI italiane.

A dirlo sono le statistiche secondo le quali oltre il
90% del totale delle imprese italiane sono microimprese. Ma cos’è una microimpresa? E soprattutto, come si gestisce il flusso di un’azienda di questo tipo, per garantirle una crescita costante nel medio lungo periodo? 

Micro, piccola o media impresa: quali sono le differenze?

Sebbene rientrino nella macro categoria delle PMI, ossia piccole e medie imprese, le microimprese hanno caratteristiche specifiche, definite nella Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003.

Perché è importante conoscere la definizione di microimpresa e le differenze con le PMI? Soprattutto per una questione di agevolazioni fiscali, richiesta di contributi e obblighi giuridici che variano a seconda delle dimensioni dell’attività.

In pratica, sapere in quale categoria rientra la propria attività aiuta l’imprenditore a richiedere i contributi necessari a far crescere il business e a battere la concorrenza. 

In sintesi:

  • La microimpresa si riferisce a un’attività imprenditoriale costituita da un numero di dipendenti minore di 10 unità e con un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro;
  • La piccola impresa ha tra i 10 e i 19 dipendenti, con un fatturato annuo inferiore ai 10 milioni di euro;
  • La media impresa ha meno di 250 occupati e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro.

Gli strumenti per gestire al meglio il flusso di cassa della tua microimpresa

Per le microimprese, avere una gestione finanziaria efficiente è fondamentale. Spesso chi si occupa di gestire la tesoreria in questa tipologia di aziende, ricopre anche tante altre mansioni.
In molti casi, è infatti l’imprenditore stesso a doversi occupare di gestire i clienti, i fornitori, il personale, di organizzare le operazioni interne e così via.

Esistono degli strumenti utili per l’analisi, la gestione automatica e la previsione del flusso di cassa, che permettono di cogliere nuove opportunità di crescita e condurre il proprio business, qualunque sia la sua dimensione, verso il consolidamento e la crescita, nonché di affrontare le sfide quotidiane con maggiore determinazione e sicurezza.

Inoltre, gli strumenti di monitoraggio del cashflow ti fanno anche risparmiare il tempo che, attualmente, trascorri tra complicati fogli Excel, consentendoti di investirlo in attività molto più strategiche e redditizie per la tua microimpresa.

ricEvi le migLiori notiziE e
conSigli - mensilMente.

I vantaggi di affidarsi a un tool per la gestione finanziaria della tua microimpresa

Affidarsi a un tool per la gestione automatica del flusso di cassa può aiutarti a tenere sotto controllo la situazione della tua microimpresa, in tempo reale e senza stress.

In pochi minuti – e senza bisogno di complicate integrazioni puoi:

 

  • Collegare tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto, in modo facile e in totale sicurezza;
  • Collegare i sistemi contabili per importare le fatture e ottenere la prima nota con un clic;
  • Automatizzare la previsione di cassa e anticipare problemi di liquidità;
  • Effettuare la riconciliazione automatica delle fatture risparmiando ore di lavoro manuale;
  • Monitorare le scadenze in arrivo e sollecitare i clienti ritardatari nei pagamenti.

 

Qual è lo strumento che ti permette di fare tutto questo?

È Sibill!

Provalo subito gratis e inizia a ottimizzare la gestione del cash flow della tua microimpresa.

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.