Parlaci di Fri.land:
Fri.land è una startup che ha la missione di riconnettere uomo e natura. Rendiamo accessibile la natura attraverso le nostre stanze off-grid e mobili. Siamo partiti dal Friuli, la nostra regione, dove abbiamo fondato Fri.land nel 2018 e ora ci stiamo preparando all’accelerazione e all’espansione su tutto il territorio italiano.
Come gestivi la tua tesoreria prima di adottare Sibill?
Prima di Sibill gestivo e monitoravo i miei flussi di cassa (male) con Excel. Ero costretto a riconciliare manualmente recuperando i dati da diverse fonti e inoltre impiegavo molto tempo nel controllare lo stato dei conti, stipulare le mie previsioni di spesa e ricavi e organizzare la categorizzazione delle fatture. Niente di divertente insomma, senza contare il fatto che trascorrevo diverse ore nell’eseguire queste attività meccaniche, rubando tempo prezioso alla strategia aziendale.
Cosa è cambiato da quando hai iniziato a usare Sibill?
Da quando ho adottato Sibill, infatti, risparmio in media 2 ore ogni settimana. Sibill mi ha permesso di automatizzare la gestione della cassa e di avere sempre sotto controllo sia lo stato attuale della mia cassa, sia le previsioni di spese e ricavi. Finalmente ho uno strumento che mi permette di verificare in ogni momento status e trend. La salute della cassa per le startup è l’indicatore finanziario più importante e con Sibill posso monitorarla con costanza e precisione.

Consiglieresti Sibill e perché?
Sì, perché avere uno strumento che aiuti a gestire la cassa è a mio parere imprescindibile, e Sibill è una soluzione completa in termini di funzionalità e accessibile ad un prezzo competitivo. Non ci sono alternative migliori sul mercato.
Descrivici Sibill in 3 aggettivi
Smart, Dinamico, Democratico