Premesso che
- Sibill S.r.l. con sede legale in Via Mattine 5, 84043 Agropoli (SA), (la “Società”) è una società che ha sviluppato un software as – a – service denominato “Sibill” di cui è titolare e tramite il quale le aziende possono gestire il loro flusso di cassa;
- la Società è legittimata a concedere diritti di accesso e utilizzo ai Servizi, come di seguito definiti;
- Il Cliente, come di seguito definito, desidera accedere e utilizzare i Servizi in conformità ai presenti termini e condizioni generali d’uso del software as – a – service Sibill (il “Contratto”) che, conformemente a quanto previsto nel successivo articolo 6, dichiara di accettare integralmente avendone preso visione
Alla luce delle premesse di cui sopra, la Società e il Cliente (anche definite singolarmente una “Parte” e, congiuntamente, le “Parti”), a valere quale parte sostanziale e integrante del presente Contratto.
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:
- Premesse
1.1. Le premesse, unitamente agli allegati e ai Moduli d’Ordine fanno parte integrante e sostanziale del presente Contratto
- Definizioni
2.1. I termini e le espressioni in maiuscolo, di seguito indicate, hanno il significato a ciascuno di essi di seguito attribuito, sia che siano usati al singolare sia che siano usati al plurale:
Cliente |
è la persona giuridica o la persona fisica cui, mediante adesione al presente Contratto e alle condizioni dello stesso, acquisisce il diritto di accedere e utilizzare i Servizi |
Data di Efficacia |
è la data in cui Cliente ha firmato il presente Contratto – qualora lo stesso ha acquistato esclusivamente i servizi basici – o la data in cui il Cliente ha effettuato il pagamento dei Servizi Aggiuntivi |
Dati del Cliente |
sono tutte le informazioni, anche di natura bancaria e commerciale, nonché i Dati Personali di cui il Cliente è proprietario e che lo stesso inserisce, compila, trasmette, raccoglie, memorizza e/o tratta a mezzo dei Servizi, in relazione all’esecuzione del Contratto |
Diritti di Proprietà Intellettuale |
sono tutti i diritti, riguardanti software, invenzioni, brevetti, diritti d’autore in senso lato, banche dati, informazioni riservate, disegni e modelli, know-how, segreti industriali, diritti di licenza o diritti contrattuali in genere, informazioni riservate e proprietarie protette da contratto o ex lege, marchi, registrati o non registrati, segni distintivi, nomi a dominio, trade dress, loghi e altri diritti e privative di proprietà intellettuale e industriale derivanti dalla legge o per effetto di registrazioni, ovunque esistenti nel mondo e indipendentemente dal tempo della loro costituzione |
Modulo d’Ordine |
è un documento definito tale nell’intestazione ed emesso per l’acquisto dei Servizi Aggiuntivi che rimanda alle disposizioni del presente Contratto e che contiene inter alia i termini di pagamento |
Servizi |
sono i servizi basici accessibili mediante link protetto da credenziali, di seguito descritti: creazione di un utente e di una o più aziende. Nell’ambito di queste definizioni rientrano altresì gli aggiornamenti e i miglioramenti volta per volta necessari. |
Servizi Aggiuntivi |
Si tratta di servizi ulteriori rispetto a quelli base, descritti alla seguente pagina web: www.sibill.com/plans |
- Oggetto
3.1. La Società concede al Cliente, che accetta, a fronte dell’accettazione del presente Contratto e/o del pagamento indicato nel Modulo d’Ordine – qualora siano acquistati Servizi Aggiuntivi -, per tutta la Durata, un diritto non esclusivo e non cedibile di accedere e utilizzare i Servizi solo ed esclusivamente per uso interno. Pertanto, il Cliente riconosce e accetta che non utilizzerà i Servizi ai fini della loro distribuzione e commercializzazione.
3.2. Resta inteso che il diritto di accesso e di utilizzo dei Servizi rimane di esclusiva titolarità del Cliente e il presente Contratto non attribuisce né deve essere interpretato nel senso di attribuire – né ai sensi dell’art. 1411 c.c. né di qualsiasi altra disposizione normativa – tali diritti a eventuali società controllate dal Cliente, avuto riferimento alla definizione di controllo di cui all’art. 2359 c.c.1.3.
3.3. Nel corso della Durata del presente Contratto o contestualmente alla sottoscrizione dello stesso, il Cliente potrà acquistare i Servizi Aggiuntivi solo attraverso la sottoscrizione di uno specifico Modulo d’Ordine contenente le condizioni commerciali relative al nuovo acquisto. Per quanto non espressamente previsto e disciplinato nel relativo Modulo d’Ordine, tali Servizi Aggiuntivi saranno regolati dal presente Contratto. Pertanto, resta inteso che, in caso di acquisto di Servizi Aggiuntivi, il termine “Servizi” si riferirà anche a quest’ultimi. Il presente Contratto sarà comunque da considerarsi prevalente rispetto a qualsiasi altra documentazione ulteriore che dovesse risultare in contrasto con lo stesso.
- Utilizzo Dei Servizi
4.1. Successivamente alla conclusione del presente Contratto, conformemente a quanto previsto dal successivo articolo 6, i Servizi saranno accessibili e usufruibili al seguente link: app.sibill.com. Per attivarli sarà necessario completare una procedura di registrazione agli stessi e ottenere l’assegnazione di un account e di una password riservati (i “Dati di Accesso”).
4.2. La Società si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo per rendere l’ambiente di produzione per l’utilizzo dei Servizi ad un livello di disponibilità pari al98% (novantotto per cento) nel corso di un anno solare.
4.3. Il Cliente riconosce e accetta di essere l’unico ed esclusivo titolare dei Dati di Accesso anche relativamente al loro utilizzo e potrà comunicare gli stessi soloed esclusivamente ai dipendenti autorizzati ad accedere e utilizzare i Servizi in virtù delle mansioni agli stessi assegnate.
4.4. A tal fine, il Cliente si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo per impedire l’accesso o l’utilizzo non autorizzato dei Servizi, pertanto il Cliente: (i)dovrà informare immediatamente la Società qualora dovesse venire a conoscenza di utilizzi non autorizzati dei propri Dati di Accesso. Resta inteso che, in siffatta ipotesi, la Società potrà disabilitare l’accesso ai Servizi che verranno riabilitati successivamente su richiesta del Cliente e previa risoluzione della problematica; non potrà (ii) in modo alcuno cedere e/o comunicare i propri Dati di Accesso a soggetti terzi non autorizzati. Tale cessione e/o comunicazione costituisce una violazione del presente Contratto nonché del Modulo d’Ordine; (iii) sub licenziare o vendere i Dati di Accesso aiServizi a soggetti terzi non autorizzati; (iv) utilizzare i Servizi per finalità illecite o lesivi di diritti di terze parti; (v) danneggiare l’integrità e/o il funzionamento dei Servizi; (vi) fermo restando quanto previsto dal successivo articolo 8 nonché dalle norme inderogabili di legge in materia di proprietà intellettuale, non potrà (né consentirà a terzi di farlo) porre in essere operazioni consistenti nel copiare, decompilare, decodificare, ricavare il codice sorgente, creare un’opera derivata.
4.5. Il Cliente riconosce e accetta che la Società non potrà essere ritenuta responsabile per l’uso fraudolento dei Dati di Accesso nonché dei Servizi da parte di terzi.
4.6. Resta inteso che tutte le operazioni effettuate mediante l’inserimento dei Dati diAccesso, comportano l’attribuzione al Cliente delle proprie condotte. IlCliente riconosce e accetta che la Società si riserva il diritto di monitorare l’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente.
- Sicurezza
5.1. La Società si impegna ad implementare misure tecniche che, in conformità alle norme e agli standard di settore, proteggano la sicurezza fisica e digitale dei server e delle reti nonché la sicurezza, riservatezza e integrità dei Dati del Cliente nell’usufruire dei Servizi.
5.2. La Società porrà in essere qualsiasi ragionevole sforzo per segnalare, ove del caso, qualsiasi accesso non autorizzato ai Dati del Cliente. A tal fine, laSocietà predispone un sistema di controllo di accesso ai Servizi affinché soltanto il Cliente possa accedervi.
5.3. Allo scopo di garantire la sicurezza nonché la riservatezza dei Dati del Cliente le connessioni sono sicure in quanto vengono utilizzati protocolli di sicurezza quali 256-bit AES per crittografia di dati “at rest” e Transpot Layer Security (TLS) 1.2 per crittografia di dati “in transit”. In particolare, la Società implementa misure tecnico-informatiche volte a evitare usi fraudolenti o appropriazione indebita dei Dati del Cliente.
5.4. Resta inteso che la Società non (I) copierà documenti o supporti, di qualsiasi tipo e natura, che possano contenere Dati del Cliente – tranne quelli strettamente necessari per l’erogazione dei Servizi -; (II) rivelerà i Dati del Cliente se non nei casi previsti dalla normativa applicabile; (III) accederà ai Dati delCliente tranne che ciò non sia necessario per risolvere problemi tecnici o per fornire attività di manutenzione.
- Formazione del Contratto
6.1. Il Cliente interessato a sottoscrivere il presente Contratto e, quindi, a ottenere una licenza d’uso dei Servizi, potrà farlo accedendo al seguente link app.sibill.com ove, spuntando le apposite caselle, potrà accettare nonché approvare (a) i presenti termini e condizioni del Contratto; (b) le clausole vessatorie di cui agli artt. 1341 e1342 c.c.; (c) l’informativa sul trattamento dei dati personali (complessivamente la “Documentazione Contrattuale”).
6.2. Successivamente all’accettazione e approvazione della Documentazione Contrattuale, il Cliente riceverà all’indirizzo e-mail fornito una conferma dell’attivazione del suo account e, da quel momento, i Servizi saranno immediatamente accessibili. Resta inteso che il Contratto si riterrà concluso solo ed esclusivamente alla Data di Efficacia.
6.3. Qualora il Cliente fosse interessato ad usufruire di Servizi Aggiuntivi, potrà acquistarli accedendo alla sua area personale seguendo le procedure ivi riportate. Il Cliente, effettuata la scelta nonché l’acquisto dei ServiziAggiuntivi, riceverà un Modulo d’Ordine che avrà ad oggetto i ServiziAggiuntivi prescelti. Gli stessi verranno attivati successivamente al pagamento del relativo Modulo d’Ordine. I costi dei Servizi Aggiuntivi verranno addebitati al 15° (quindicesimo) giorno decorrente dall’attivazione degli stessi, quindi, alla scadenza del Periodo di Prova – come di seguito definito-.
6.4. IlCliente riconosce e accetta che qualora entro 15 (quindi) giorni dalla richiesta dalla accettazione e approvazione della Documentazione Contrattuale nonché del Modulo d’Ordine non effettuerà il relativo pagamento, la Società potrà annullare l’ordine e il Cliente non potrà avanzare richiesta alcuna nei confronti della Società nei limiti di quanto previsto dalla normativa applicabile.
6.5. Resta inteso che i Servizi saranno accessibili gratuitamente per un mese solare decorrente dalla sottoscrizione del presente Contratto (il “Periodo di Prova”). Al termine delPeriodo di Prova, qualora il Cliente non dovesse essere interessato a utilizzare i Servizi Aggiuntivi acquistati non gli verrà addebitato alcunché.
- Obblighi del Cliente
7.1. Nell’accedere e utilizzare i Servizi il Cliente è tenuto:
– a fornire, al momento della registrazione ai Servizi, informazioni complete, veritiere e aggiornate;
– indicare, nell’utilizzo dei Servizi, dati completi e esatti, avendo cura di aggiornarli ove necessario. Resta inteso che il Cliente è il solo responsabile per la correttezza dei dati indicati e che, qualora dovessero essere inseriti dati falsi, non accurati o non attuali, la Società si riserva il diritto di sospendere, per tutto il tempo necessario, l’account del Cliente impedendogli l’utilizzo dei Servizi;
– a utilizzare i Servizi per scopi leciti conformemente a quanto previsto sia dal presente Contratto sia, fermo restando quanto previsto dagli articoli 4.3 e8, a quanto previsto dalla normativa applicabile ivi inclusa quella in materia di proprietà intellettuale e bancaria;
– a utilizzare apparati, anche informatici, idonei e necessari per utilizzare iServizi. Resta inteso che il Cliente sarà l’unico responsabile per l’uso dei predetti apparati;
– a non scaricare virus o file che possano arrecare danno all’utilizzo dei Servizi. A tal fine, il Cliente dichiara e accetta di manlevare la Società per qualsiasi costo, onere, danno o indennizzo che lo stesso dovesse subire come conseguenza.
7.2. Il Cliente dichiara che acquistando i Servizi ha titolo all’uso e/o la disponibilità giuridica dei dati che inserisce e di non ledere diritti e/o interessi di terze parti assumendosi la responsabilità relativa alla titolarità, all’utilizzo nonché alla gestione dei predetti dati manlevando, ora per allora, la Società da qualsiasi responsabilità che le dovesse essere contestata in relazione agli stessi.
7.3. Qualora il Cliente dovesse violare uno degli obblighi sopra riportati, la Società si riserva il diritto di intervenire nelle forme e nei modi ritenuti maggiormente appropriati per eliminare le violazioni attuali o presunte anche sospendendo iServizi o risolvendo, senza preavviso alcuno, il Contratto, trattenendo le somme pagate dal Cliente a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno.
- Proprietà Intellettuale
8.1. I Servizi Sibill sono tutelati dalle leggi in materia di proprietà intellettuale, ivi incluso il diritto d’autore, nonché dalla normativa civile e penale ivi applicabile.
8.2. Il Cliente riconosce e accetta che la Società è titolare di tutti i Diritti diProprietà Intellettuale che ineriscono ai Servizi (e, quindi, al software-as-a-service Sibill) che, pertanto, rimarranno nella esclusiva proprietà della Società e/o dei suoi danti causa a seconda delle circostanze.
8.3. Fermo restando quanto previsto dal precedente articolo 3.1, nessuna disposizione del presente Contratto dovrà essere interpretata come conferimento e/o cessione, in capo al Cliente, di qualsiasi altro Diritto di Proprietà Intellettuale di titolarità della Società e/o dei suoi danti causa, pertanto, il Cliente non potrà rivendicare alcun Diritto di Proprietà Intellettuale, ivi incluso il diritto d’autore, sui Servizi o su loro parti o componenti.
8.4. In aggiunta a quanto previsto dal precedente articolo 4.3, il Cliente riconosce e accetta che dovrà astenersi dal porre in essere tutte quelle azioni che siano pregiudizievoli per i Diritti di Proprietà Intellettuale di titolarità dellaSocietà.
8.5. Tutti i diritti non espressamente concessi al Cliente ai sensi del presente Contratto sono riservati alla Società.
8.6. IlCliente riconosce e accetta che tutti i segni e/o loghi contenenti il termine“Sibill” sono marchi, registrati o non registrati, di titolarità della Società e, pertanto, non potrà rivendicare alcun diritto sugli stessi in forza del presenteContratto.
8.7. Qualsiasi materiale che formi oggetto dei Diritti di Proprietà Intellettuale messo a disposizione del Cliente tramite la fornitura dei Servizi dovrà essere utilizzato nel rispetto di tali diritti. A tal fine, il Cliente si assume ogni responsabilità in merito all’utilizzo di qualsiasi Diritto di ProprietàIntellettuale di titolarità della Società e/o di terzi non conforme al presenteContratto, manlevando la Società da qualsiasi conseguenza pregiudizievole, costo, danno e/o onere che dovesse patire in conseguenza di una violazione delle predette disposizioni da parte del Cliente.
8.8. Resta inteso che tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale sui o relativi ai Dati del Cliente rimarranno nella esclusiva titolarità del Cliente, pertanto, nessuna disposizione del presente Contratto potrà essere interpretata come conferimento e/o cessione, in capo alla Società, di qualsiasi altro Diritto di ProprietàIntellettuale di titolarità del Cliente e/o dei suoi danti causa, a seconda dei casi, non espressamente concessi dal Cliente alla Società.
- Garanzie
9.1. Nella misura più ampia consentita dalla legge, la Società non garantisce che iServizi siano disponibili al 100% e/o che siano esenti da vizi, malfunzionamenti e/o errori e/o che siano prestati senza interruzioni. Fermo restando quanto sopra, laddove si dovessero verificare tali circostanze, laSocietà garantisce che presterà, a titolo gratuito, attività di manutenzione per ripristinare l’uso dei Servizi a condizione che il Cliente le comunichi alla Società non appena ne viene a conoscenza.
9.2. LaSocietà garantisce che al momento della Data di Efficacia i Servizi forniti siano conformi a quanto previsto dalla normativa italiana applicabile in quel momento storico.
9.3. LaSocietà non garantisce che i Servizi rispondano alle effettive richieste ed esigenze del Cliente. Pertanto, il Cliente sarà considerato l’unico responsabile nell’assicurarsi che gli stessi siano conformi alle finalità che intende perseguire rinunciando, sin da ora, a qualsiasi azione e/o rimedio nei confronti della Società.
9.4. IlCliente garantisce che (a) i Dati del Cliente sono veritieri, completi e aggiornati; (b) la persona che firmerà il presente Contratto è autorizzata e legittimata in tal senso; (c) è legittimato a usare i Dati del Cliente e che tale uso non viola diritti di terze parti; (d) qualora utilizzi Dati Personali, come definiti nell’ambito della Normativa Privacy, tale uso è conforme alla stessa.A tal fine, la Società, nei limiti di cui all’art. 1229 c.c., non fornisce alcuna garanzia e declina ogni responsabilità derivante dall’uso dei Servizi nonché dall’accuratezza e/o adeguatezza dei Dati del Cliente inseriti per usufruire dei Servizi stessi.
9.5. FATTA SALVA LA LIMITAZIONE DI GARANZIA PREVISTA NEL PRESENTE PARAGRAFO 9 LA SOCIETÀ,NON RICONOSCE ALCUNA ALTRA GARANZIA, CONDIZIONE O IMPEGNO DI QUALUNQUE TIPO,ESPRESSI O IMPLICITI, COMPRESE, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, LE GARANZIE,CONDIZIONI O IMPEGNI RELATIVI ALL’INTEGRAZIONE DI SISTEMA, ALL’ACCURATEZZA DEI DATI, COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO, QUALITÀ SODDISFACENTE,TITOLO E DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI ALTRUI.IL CLIENTE RICONOSCE E ACCETTA LE LIMITAZIONI DELLE GARANZIE FORNITE E DELLE RESPONSABILITÀ ASSUNTE DALLA SOCIETÀ E CHE NON È STATA FORNITA ALCUNA GARANZIA ULTERIORE IN MERITO AI SERVIZI RISPETTO A QUELLE CONTENUTE NEL PRESENTE CONTRATTO. INOLTRE, IL CLIENTE DICHIARA DI NON AVER FATTO AFFIDAMENTO SU NESSUNA DICHIARAZIONE CHE NON SIA STATA ESPRESSAMENTE RIPORTATA NEL PRESENTE CONTRATTO. SENZA LIMITARE QUANTO PRECEDE, LA SOCIETÀ NON GARANTISCE CHE I SERVIZI SODDISFERANNO I REQUISITI DEL CLIENTE, NÉ CHE I SERVIZI SARANNO OPERATIVI E INTER-OPERATIVI IN CONFIGURAZIONI CHE IL CLIENTE POTREBBE VOLERE, NÉ CHE IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SIA ESENTE DA INTERRUZIONI O ERRORI. IL CLIENTE RICONOSCE INOLTRE CHE LA SOCIETÀ NON È RESPONSABILE DEL FUNZIONAMENTO DI INTERNET, NÉ DI REGOLE O NORME CHE NE POSSANO PREGIUDICARE IL FUNZIONAMENTO NELL’ACCESSO E USO DEI SERVIZI. LE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE PARAGRAFO SI APPLICANO NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE.
- Limitazione di responsabilità
10.1. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, salvo i casi di dolo o colpa grave, il Cliente riconosce e accetta che la Società non sarà ritenuta responsabile per danni diretti, indiretti e/o consequenziali, patrimoniali, non patrimoniali, che dovessero derivare, a titolo esemplificativo, da: (i)mancato, inesatto e/o scorretto e/o illecito utilizzo dei Servizi; (ii)utilizzo di beni, anche informatici e/o tecnici, non compatibili con i Servizi; (iii) manomissioni e/o interventi sui Servizi effettuati dal Cliente e non autorizzati dalla Società; (iv) casi di forza maggiore o circostanze in forza delle quali la Società sia tenuta a eseguire interventi di emergenza o relativi alla risoluzione dei problemi di sicurezza imputabili a terzi quali, a titolo meramente esemplificativo, il mancato funzionamento della rete Internet; (v) mancato funzionamento o interruzione di applicativi di terze parti eventualmente utilizzati o necessari per usufruire dei Servizi anche causati, a titolo meramente esemplificativo, da malfunzionamenti, interruzioni di servizio e/o ritiro dal mercato.
10.2. Il Cliente riconosce e accetta che nei casi sopra esposti allo stesso non sarà riconosciuto alcun risarcimento dei danni patiti e, pertanto, esclude, nella misura massima consentita dalla legge applicabile, qualsiasi responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, in capo alla Società.
10.3. Le Parti riconoscono e accettano che qualora sia accertata la nullità, invalidità o inefficacia del presente articolo 10, il Cliente avrà diritto esclusivamente a un risarcimento danni di importo non eccedente il prezzo pagato per l’acquisto dei Servizi.
- Manleve
11.1. Fermo restando quanto previsto dai precedenti articoli 7 e 8.7, il Cliente riconosce e accetta che terrà indenne e manlevata la Società (nonché tutti i suoi amministratori, dipendenti, consulenti), nella misura più ampia possibile, da ogni conseguenza pregiudizievole nonché da qualsiasi danno, materiale e immateriale, diretto e/o indiretto, eventualmente subito dalla Società e derivante, a qualsivoglia titolo, direttamente o indirettamente, dall’utilizzo non corretto e/o illecito dei Servizi, compresa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, ogni richiesta e/o contestazione e/o pretesa e/o rivendicazione che dovessero derivare da:
- a) qualsiasi ipotesi di reato e comunque violazione di Diritti di Proprietà Intellettuale derivanti dall’utilizzo deiServizi o comunque dall’esecuzione degli stessi;
- b) qualsiasi violazione della NormativaPrivacy per mancata conformità alla stessa;
- c) qualsiasi uso dei Servizi che sia illecito o comunque non conforme né al presente Contratto né alla normativa applicabile.
12. Durata
12.1. Le Parti convengono che il presente Contratto sarà efficace dalla Data diEfficacia a tempo indeterminato salvo risoluzione anticipata ai sensi del successivo articolo 16.
12.2. Qualora, invece, siano stati acquistati Servizi Aggiuntivi, il Contratto avrà una durata pari a quella indicata nel Modulo d’Ordine che verrà emesso al momento dell’acquisto degli stessi.
- Riservatezza
13.1. Nel corso della Durata del presente Contratto, le Parti si scambieranno reciprocamente informazioni confidenziali che si impegnano a non divulgare a terzi senza espresso consenso preventivo dell’altra Parte.
13.2. Ai fini del presente Contratto, per informazioni confidenziali si intendono: (i) i termini e condizioni del presente Contratto; (ii) i Servizi di titolarità dellaSocietà; (iii) le informazioni tecniche e commerciali riguardanti i Servizi nonché la Società; (iv) i Dati del Cliente nonché le informazioni tecniche e commerciali del Cliente; (v) qualsiasi ulteriore documentazione che sia indicata come confidenziale su documenti, in qualsiasi formato condivisi fra leParti nonché qualsiasi comunicazione orale intercorsa fra le Parti e che sia identificata come tale (le “InformazioniConfidenziali”).
13.3. LeParti dichiarano e accettano di mantenere la massima riservatezza su ogni notizia o informazione riguardante ciascuna di esse e di cui sono venute a conoscenza nel corso della Durata del presente Contratto. In particolare, leParti riconoscono che le Informazioni Riservate di cui dovessero venire a conoscenza nell’esecuzione del presente Contratto, hanno un valore economico intrinseco e rivestono carattere di fondamentale importanza per ciascuna di esse. Ciascuna Parte si impegna, altresì, senza limiti di tempo, a non comunicare o divulgare qualsiasi tipo di informazione o notizia inerente all’organizzazione e/o ai clienti, prodotti, e servizi, nonché alle tecniche operative e promozionali utilizzate dall’altra Parte, e di cui sia venuta a conoscenza nell’esecuzione del presente Contratto.
13.4. Le Parti si danno atto che adotteranno tutte le misure e precauzioni possibili per mantenere segrete tutte le Informazioni Confidenziali ricevute per l’esecuzione del presente Contratto, proteggendole con lo stesso grado di cura che ciascunaParte utilizza nella protezione delle proprie Informazioni Confidenziali.
13.5. Resta inteso che le obbligazioni che precedono non si applicano qualora leInformazioni Riservate (i) debbano essere divulgate in quanto richieste da un tribunale o da un’autorità governativa o amministrativa; (ii) siano necessarie per l’adempimento di obblighi derivanti da leggi o normative vigenti; (iii)siano necessarie per assicurare la piena esplicazione del diritto di difesa nei procedimenti avanti le autorità sub(i); (iv) siano divenute di dominio pubblico per cause non riconducibili alla divulgazione non autorizzata o a qualsiasi altra violazione della Parte ricevente in violazione del presente Contratto.
- Protezione dei dati personali
14.1. Le Parti danno atto che, nel corso della Durata del Contratto, saranno trattati dati personali di persone fisiche. Per dati personali si intendono, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali n. 679/2016 (“GDPR”), qualsiasi tipo di informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (“Dati Personali”). Pertanto, in considerazione di quanto sopra, le Parti si impegnano ad ottemperare alle previsioni della normativa vigente in materia di protezione dei Dati Personali nell’ambito della quale vi rientrano il GDPR nonché la legislazione nazionale di recepimento del GDPR quale il D.Lgs. n. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, la normativa regolamentare e secondaria vigenti nell’UnioneEuropea, come successivamente modificate o integrate, ivi incluso ogni orientamento e provvedimento emesso dall’Autorità Garante per la Protezione deiDati Personali nonché dal Comitato dei Garanti Europei – European Data Protection Board (“Normativa Privacy”).
14.2. Nello specifico, nell’esecuzione del Contratto e, quindi, nell’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente, la Società potrebbe trattare dati personali di titolarità di quest’ultimo. Pertanto, la Società riconosce e accetta che tratterà taliDati Personali per conto del Cliente in ottemperanza alle obbligazioni contrattuali derivanti dal presente Contratto. A tal fine, le Parti sottoscrivono l’atto di nomina della Società a responsabile esterno del trattamento dei Dati Personali, qui riprodotto nell’allegato 1, conformemente a quanto previsto dall’art. 28 GDPR.
- Forza Maggiore
15.1. Le Parti non saranno ritenute responsabili per ritardi o inadempimenti nell’esecuzione del Contratto qualora gli stessi si siano verificati a causa di eventi di forza maggiore o caso fortuito.
15.2. Le Parti convengono che, ai fini del presente Contratto, per cause di forza maggiore si intendono, a titolo esemplificativo: malfunzionamenti dei gestori di telefonica, delle reti W-Fi nonché qualsiasi altro malfunzionamento cagionato da strumenti di titolarità di terze parti; guasti a impianti energetici.
15.3. Qualora si dovessero verificare eventi di forza maggiore, il presente Contratto si riterrà sospeso salvo diverso accordo fra le Parti. Resta inteso che il presente articolo non potrà essere fatto valere con riguardo alle obbligazioni di pagamento assunte con il presente Contratto.
15.4. Qualora l’impedimento sia permanente, le Parti potranno risolvere il Contratto ai sensi del successivo articolo 16.
- Risoluzione del Contratto
16.1. La Società, con effetto immediato ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c.,potrà risolvere il presente Contratto mediante invio di raccomandata a.r. e/oPEC nel caso in cui il Cliente non adempia alle obbligazioni e/o violi i divieti di cui agli articoli 4.3; 7; 8; 9.5; 13.
16.2. In aggiunta a quanto previsto dall’articolo 16.1 che precede, ciascuna Parte avrà il diritto di recedere dal presente Contratto in qualsiasi momento, dandone notifica scritta all’altra Parte con un preavviso di almeno 14 (quattordici) giorni rispetto alla data di esecuzione del recesso stesso.
16.3. In seguito alla risoluzione o cessazione, per qualsiasi ragione, del presenteContratto: (i) ogni diritto di accesso e uso dei Servizi da parte del Cliente cesserà immediatamente; (ii) tutti iModuli d’Ordine già emessi cesseranno immediatamente di avere efficacia; e (iii) le obbligazioni delle Parti previste ai sensi del presente Contratto cesseranno di esistere e di avere efficacia, fatta eccezione per le obbligazioni di pagamento del Cliente sorte prima della data di tale risoluzione e cessazione. Inoltre, tutte le disposizioni del Contratto compatibili con l’avvenuta cessazione e/o risoluzione dello stesso rimarranno comunque in vigore tra le Parti, quali, a titolo esemplificativo, gli articoli 8, 13, 10 e 11.
- Cessione del Contratto
17.1. Ciascuna Parte si obbliga altresì a non cedere, a qualsiasi titolo, la titolarità del presente Contratto se non a seguito di esplicita autorizzazione scritta dell’altra Parte.
- Intero accordo
18.1. Il presente Contratto, unitamente sia ai Moduli d’Ordine emessi ai sensi dello stesso che ne formano parte integrante e sostanziale, sia a qualsiasi altro materiale e/o documentazione tecnica, costituiscono l’intero accordo esistente fra le Parti in relazione allo stesso oggetto.
18.2. Nessuna modifica e/o integrazione sarà valida se non prima sarà approvata per iscritto dall’altra Parte.
- Comunicazioni
19.1. Qualunque comunicazione scritta che dovesse rendersi necessaria fra le Parti ai fini dell’esecuzione del presente Contratto, dovrà essere recapitata all’altra Parte a mezzo di: (i) e-mail; o (ii) PEC; o (iii) lettera raccomandata.
- Clausole nulle
20.1. Nel caso in cui una o più clausole del presente Contratto siano dichiarate nulle o contrarie alla legge, saranno considerate come non apposte e non incideranno sulla validità del Contratto, fatta salva la facoltà di ciascuna Parte di chiederne la modificazione nel caso in cui l’eliminazione della clausola dovesse pregiudicare i diritti della richiedente.
- Legge applicabile e foro competente
21.1. Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all’interpretazione, esecuzione o risoluzione della stessa, sarà competente il Tribunale di Milano.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le Parti approvano e sottoscrivono specificamente i seguenti articoli: 4 (Utilizzo dei Servizi), 7(Obblighi del Cliente), 8 (Proprietà Intellettuale), 9 (Garanzie), 10(Limitazione di responsabilità), 11 (Manleve), 12 (Durata), 13 (Riservatezza), 17 (Cessione del Contratto), 21 (Legge Applicabile e foro competente).
Documento aggiornato al 23 febbraio 2022.
ALLEGATO 1
NOMINA A RESPONSABILE DELTRATTAMENTO DEI DATI EX ART 28 GDPR (“DPA”)
- Oggetto
1.1. Con la sottoscrizione del DPA, il Cliente, in qualità di titolare del trattamento, nomina la Società, che accetta, responsabile del trattamento dei Dati Personali afferenti ai soggettiInteressati, come definiti nella Normativa Privacy.
1.2. Le Parti, nel corso del trattamento deiDati Personali, si impegnano ciascuna a rispettare la Normativa Privacy, in relazione alla determinazione delle finalità e modalità del trattamento deiDati Personali affidati dal Cliente alla Società o dei Dati Personali che vengano consultati, conservati o comunque trattati dalla Società nell’ambito del Contratto.
1.3. I compiti assegnati alla Società in relazione al trattamento dei Dati Personali connesso al Contratto sono esclusivamente quelli resi necessari per usufruire deiServizi da parte del Cliente.
- Categorie di Dati Personali e categorie diInteressati
2.1. Dati Personali che saranno trattati dallaSocietà ai sensi del DPA saranno riconducibili alla categoria dei dati identificativi, di contatto e bancari e potranno consistere sia nei nomi e nei cognomi degli Interessati, sia in eventuali ulteriori dati di contatto che dovessero risultare dai flussi di cassa connessi all’utilizzo dei Servizi o che dovessero venire inseriti dal Cliente nell’esecuzione del Contratto, quali, a titolo esemplificativo, gli indirizzi di residenza o di domicilio o gli indirizzi e-mail, o le credenziali di account informatici, coordinate bancarie degli Interessati.
2.2. La Società tratterà i Dati Personali dei seguenti soggetti Interessati: lavoratori dipendenti o collaboratori autonomi del Cliente e terzi persone fisiche, quali per esempio clienti e fornitori delCliente.
- Definizioni
2.1. I termini e le espressioni in maiuscolo, di seguito indicate, hanno il significato a ciascuno di essi di seguito attribuito, sia che siano usati al singolare sia che siano usati al plurale:
- Natura, finalità e modalità del trattamento dei Dati Personali
3.1. La natura e la finalità del trattamento dei Dati Personali da parte della Società sono strettamente legate allo svolgimento dei Servizi da parte della Società, ossia, in particolare, ma senza limitare la genericità di quanto precede, all’analisi e alla condivisione di saldi e transazioni sia bancarie sia contabili in tempo reale, alla gestione e alla previsione dei flussi di cassa, alla riconciliazione di movimenti bancarie contabili, all’integrazione delle fatture e all’automatizzazione delle previsioni di cassa, alla gestione dei pagamenti e all’accelerazione dell’incasso di quanto corrisposto al Cliente dai relativi clienti.
3.2. Il trattamento dei Dati Personali da parte della Società avverrà attraverso modalità cloud.
- Obblighi del Cliente
4.1. Qualora nell’ambito delle operazioni di trattamento dei Dati Personali si dovesse rendere necessario trasmettere istruzioni o comunicazioni in qualche modo inerenti alle finalità e modalità di trattamento dei Dati Personali, le medesime verranno trasmesse alla Società via e-mail. A tal proposito, ove necessario, il Cliente potrà concordare con laSocietà le misure tecniche e organizzative da attuarsi nel caso concreto.
- Obblighi della Società
5.1. La Società è tenuta a trattare i DatiPersonali solo ed esclusivamente al fine e nei limiti di quanto richiesto per l’esecuzione del Contratto.
5.2. La Società si impegna a svolgere qualsiasi operazione di trattamento dei Dati Personali in conformità ai principi e alla regolamentazione previsti dalla Normativa Privacy, nonché in conformità alContratto e al DPA.
5.3. Fermo restando quanto sopra, il Cliente autorizza sin d’ora la Società ad annotare e comunicare i Dati Personali alCliente, laddove necessario per segnalare eventuali problematiche inerenti iServizi. In ogni caso, la Società sarà tenuta a cancellare immediatamente iDati Personali in caso di cessazione del Contratto, per qualsivoglia ragione intervenuta.
5.4. La Società si impegna a eseguire fedelmente le istruzioni impartite dal Cliente nel trattamento dei DatiPersonali, evitando attività di trattamento non conformi alle predette istruzioni o volte a perseguire finalità diverse da quelle correlate all’esecuzione del Contratto, dei Servizi e del DPA. Fermo restando quanto precede, il Cliente riconosce e accetta che, in mancanza di specifiche istruzioni sulle modalità di trattamento, le modalità e le scelte implementate dalla Società in relazione al trattamento dei Dati Personali dovranno ritenersi corrette e concordate tra le Parti e non potranno essere contestate dal Cliente a meno che non violino la Normativa Privacy.
5.5. La Società assisterà il Titolare nel garantire il rispetto degli obblighi in materia di sicurezza dei DatiPersonali, di segnalazione dei data breaches, di valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati e di consultazioni preventive di cui agli artt. da 32 a 36 del GDPR, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione del responsabile del trattamento. A titolo esemplificativo, tali obblighi includono la segnalazione immediata e senza indugio al Titolare del data breach o potenziale data breach tenendo in conto che, ai sensi dell’art. 33 del GDPR, lo stesso ha 72 ore di tempo per la notificazione.
- Sub-responsabili
6.1. Il Cliente riconosce e accetta che laSocietà avrà la facoltà di nominare sub-responsabili, quali, a mero titolo esemplificativo, fornitori di servizi di cloud storage, di hosting, di database o di analisi di dati, necessari all’esecuzione dei Servizi e/o alla conservazione dei Dati Personali nel corso dello svolgimento dei medesimi Servizi. Il Cliente riconosce e accetta altresì che eventuali sub-responsabili potranno a propria volta nominare propri incaricati del trattamento, a propria esclusiva discrezione, senza necessità di preventiva autorizzazione in tal senso da parte del Cliente.
- Misure di sicurezza
7.1. La Società riconosce e accetta che, ai sensi dell’art. 32 GDPR, è tenuta ad adottare misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza del trattamento dei Dati Personali adeguato al relativo rischio nonché a garantire la riservatezza dei DatiPersonali conformemente a quanto previsto dalla Normativa Privacy.
- Soggetti autorizzati al trattamento deiDati Personali
8.1. In considerazione degli obblighi di segretezza e riservatezza connessi alla gestione dei rapporti contrattuali ed economici tra il Cliente e gli Interessati, nonché al rapporto sotteso alContratto, la Società garantisce che, laddove reso necessario ai sensi dellaNormativa Privacy, designerà, con atto formale conforme alla medesima NormativaPrivacy, soggetti incaricati del trattamento dei Dati Personali.
8.2. La Società si impegna pertanto sin d’ora a fornire ai predetti soggetti designati che dovessero essere coinvolti nel l’attività di esecuzione dei Servizi la nomina a incaricato del trattamento dei Dati Personali, nonché istruzioni adeguate al corretto svolgimento del medesimo trattamento e qualsivoglia ulteriore istruzione che dovesse ricevere dal Cliente in merito.
- Rapporti con le autorità
9.1. La Società, su richiesta del Cliente, si impegna a fornire il supporto necessario, collaborando con lo stesso, in caso di procedimenti dinanzi all’autorità di controllo, quale il suddetto Garante per la Protezione dei Dati Personali, o all’autorità giudiziaria, che riguardino il trattamento dei Dati Personali.
9.2. La Società si impegna altresì a comunicare tempestivamente al Cliente, nei limiti di quant’è ragionevolmente possibile e compatibilmente con gli impegni legati alla propria attività d’impresa o nei confronti di altri clienti, eventuali contestazioni ricevute, nonché ispezioni o richieste dell’autorità di controllo e delle autorità giudiziarie in relazione al trattamento dei Dati Personali.
- Istanze degli Interessati
10.1. La Società si impegna a fare quanto possibile per assistere il Cliente con misure tecniche e organizzative adeguate e implementabili dalla propria struttura organizzativa, nell’adempimento degli obblighi gravanti sullo stesso Cliente, consistenti nel dar seguito a eventuali istanze degli Interessati esercitate ai sensi degli articoli da 15 a 21 delGDPR, offrendo tutte le risorse tecniche e umane di cui dispone e che può effettivamente e ragionevolmente adoperare, le informazioni e le attività necessarie per soddisfare detto esercizio di diritti, in conformità con le istruzioni documentate da parte del Cliente.
10.2. Nel caso in cui il Società riceva istanze dagli Interessati per l’esercizio dei diritti di cui al GDPR in relazione al trattamento dei Dati Personali, dovrà darne immediata comunicazione scritta alCliente, allegando copia della richiesta. A tal proposito, il Società si impegna altresì a rispondere a dette istanze esclusivamente a seguito di autorizzazione scritta in tal senso da parte del Cliente, concessa anche via e-mail.
- Controlli e ispezioni
11.1. Il Cliente riconosce e accetta che il rapporto sotteso al Contratto comporterà il trattamento di un’esigua quantità di Dati Personali, consistenti per lo più nei dati identificativi e di contatto degli Interessati, e che avrà come unica finalità la migliore esecuzione delContratto nell’interesse del Cliente stesso. Pertanto, il Cliente riconosce e accetta che dal DPA non discende alcun diritto di ispezione e controllo nei confronti delle operazioni di trattamento dei Dati Personali svolte dallaSocietà, salvo che sia espressamente autorizzato per iscritto dalla Società medesima. Qualora tale autorizzazione dovesse effettivamente essere concessa, le Parti concordano che i controlli e le ispezioni potranno essere svolti attraverso attività di audit da parte del Cliente presso la sede del Società e che avranno a oggetto l’adempimento, da parte del Società, alle proprie obbligazioni discendenti dal DPA e la conformità del trattamento dei DatiPersonali alla Normativa Privacy.
11.2. A seguito del rilascio dell’autorizzazione a eseguire le attività di controllo e ispezione di cui al presente articolo 11presso la sede della Società, il Cliente si impegna a concordare per iscritto con la Società la data e l’ora in cui queste avranno effettivamente luogo, tenendo conto delle rispettive esigenze delle Parti. 11.3. Il Cliente riconosce e accetta che, ove le attività di controllo e ispezione di cui al presente articolo 11 verranno effettivamente svolte, i costi relativi a alle stesse saranno a carico esclusivo del Cliente.
- Responsabilità
12.1. Il Cliente riconosce e accetta che, nei casi in cui sia accertata la corresponsabilità tra la Società e il Cliente in relazione a violazioni del DPA o della Normativa Privacy con sentenza passata in giudicato, qualora il Cliente sia destinatario di provvedimenti risarcitorie/o sanzionatori da parte delle autorità competenti, il Cliente medesimo sarà tenuto a corrispondere interamente gli importi oggetto di tali provvedimenti.
- Durata
13.1. Il DPA entrerà in vigore alla data dell’ultima sottoscrizione di una delle Parti e rimarrà valido fino alla cessazione degli effetti del Contratto per qualsivoglia ragione intervenuta.
- Restituzione e cancellazione dei dati personali
14.1. La Società, alla cessazione dell’efficacia del Contratto e, quindi, del DPA, salvo che nel caso in cui sussista un obbligo di legge o di regolamento nazionale e/o comunitario, ivi inclusi, senza limitare la genericità di quanto precede, gli obblighi discendenti dallaNormativa Privacy, che preveda la conservazione dei Dati Personali, dovrà interrompere ogni operazione di trattamento degli stessi. Il trattamento non comporta l’archiviazione di Dati Personali che, pertanto, alla cessazione dell’efficacia del Contratto e, quindi, del DPA, non saranno conservati dallaSocietà. Premesso quanto sopra, il Cliente riconosce e accetta che la Società non sarà tenuta a cancellare i Dati Personali sino alla cessazione delContratto e/o del DPA e/o alla completa esecuzione dei Servizi.
14.2. Il Cliente si impegna a comunicare allaSocietà le modalità tecniche e le procedure utilizzate per la cancellazione/distruzione dei Dati Personali in caso di richiesta in tal senso da parte della Società medesima.
- Disposizioni finali
15.1. Le Parti concordano che l’attività di trattamento dei Dati Personali da parte della Società per conto del Cliente è limitata a quanto richiesto dal Contratto e che, fintantoché rimarrà tale, il suo svolgimento non comporterà per la Società alcun diritto a uno specifico compenso o indennità o rimborso per l’attività svolta. Qualora il trattamento dei Dati Personali svolto dalla Società dovesse estendersi rispetto a quanto stabilito dal DPA e richiesto dal Contratto, le Parti avranno facoltà di concordare uno specifico compenso o rimborso delle spese connesse alle ulteriori attività da compiersi.
15.2. Ogni modifica e integrazione al DPA sarà efficace solo se concordata per iscritto tra le Parti e sottoscritta da un soggetto autorizzato di ciascuna Parte.
15.3. La legge applicabile al DPA è la legge italiana e il foro competente per ogni eventuale controversia sarà quello di Milano.