Se il tuo obiettivo è quello di consolidare e promuovere la crescita della tua azienda, allora conoscerai l’importanza di eseguire una gestione delle liquidità accurata. Non è un segreto, infatti, che controllare il denaro in entrata e in uscita, con regolarità e attenzione, sia il primo passo per avere un’azienda solida. In questo articolo parleremo proprio di come e perché monitorare i principali indicatori di liquidità della propria azienda.
Cos’è la gestione della liquidità e chi la esegue?
Anche conosciuta come cash flow management, la gestione della liquidità è quell’insieme di operazioni che consente di gestire le transazioni in entrata e in uscita, ovvero il flusso di cassa aziendale. A condurre questo genere di attività, all’interno di un’azienda, è la tesoreria. A capo di questo settore dell’amministrazione, che ha l’obiettivo di perseguire l’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell’attività, nella maggior parte dei casi viene posto il CFO, Chief Financial Officer, il cui ruolo include le attività , solo per citarne alcune, di monitoraggio dei flussi di cassa, redazione del bilancio e produzione dei rapporti contabili. Dunque, lo abbiamo già premesso: gestire la liquidità, immediata e differita, è una componente essenziali per il successo della propria attività, ma perché? Mantenere un certo equilibrio finanziario, consente alle imprese di affrontare le sfide economiche ed essere sempre nella condizione ideale per cogliere le opportunità di crescita che possono verificarsi.
La gestione liquidità permette, per esempio, di muoversi in acque sicure ed evitare il manifestarsi di pericolose crisi di liquidità. Inoltre, l’efficace pianificazione delle risorse finanziarie come contanti, investimenti a breve termine e strumenti di credito disponibili entro un breve lasso di tempo, è la conditio sine qua non di una strategia ad ampio raggio.In sintesi, un’azienda con una gestione delle liquidità efficace sarà in grado di evitare la mancanza di liquidità per pagare i fornitori o di far fronte a una diminuzione delle vendite, per esempio, ma anche di captare nuove occasioni per imporsi nel proprio settore commerciale, come l’acquisizione di nuovi asset o l’espansione nel mercato.
Consigli per una gestione della liquidità aziendale ottimale
Ecco alcuni consigli pratici per gestire al meglio la propria liquidità aziendale.
- Monitora il flusso di cassa: tieni traccia delle entrate e delle uscite di denaro in modo accurato e regolare. Questo ti permetterà di identificare eventuali squilibri finanziari in tempo e di prendere le giuste misure correttive.
- Crea riserve di liquidità: metti da parte una sezione della tua liquidità. Ogni attività dovrebbe ritagliare almeno il 5% dei propri utili ogni anno, fino al raggiungimento della riserva legale pari al 10% del capitale sociale; a questa, ti consigliamo di aggiungere una riserva supplementare, per ovviare a improvvise crisi di liquidità.
- Riduci al minimo gli sprechi: suddividi in categorie specifiche le tue transazioni; in questo modo, potrai identificare rapidamente le voci di spesa che pesano di più sul tuo bilancio e limitare quelle secondarie o superflue per il tuo business.
- Diversifica le fonti di finanziamento: dipendere da un’unica fonte di finanziamento può essere rischioso. Piuttosto, diversifica le tue risorse finanziarie, come linee di credito, prestiti bancari o investitori esterni.
- Scegli un tool per la gestione della liquidità: affidarsi a uno strumento digitale, soprattutto quando si dispone di più conti bancari, può essere molto efficace. Consente di risparmiare tempo, visualizzare entrate e uscite in tempo reale e in un’unica schermata, oltre ad annullare il rischio di errore.
Qual è lo strumento che ti aiuta nella gestione delle liquidità aziendale?
Sibill è il tool che automatizza la gestione del flusso di cassa, consentendoti di risparmiare tempo e limitare il rischio di fare previsioni sbagliate.
Con Sibill puoi categorizzare in modo automatico e personalizzato le tue transazioni, velocizzare il controllo dei trend di costi e ricavi e analizzare il flusso di cassa.
Inoltre, Sibill si collega velocemente e in totale sicurezza al tuo strumento di fatturazione aziendale, permettendoti di analizzare i movimenti e progettare in anticipo le tue azioni future.
In pochi clic:
- Colleghi tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto, in modo facile e in totale sicurezza secondo la normativa PSD2;
- Colleghi i sistemi contabili per importare le fatture e ottenere la prima nota con un clic;
- Automatizzi la previsione di cassa e anticipi eventuali problemi di liquidità;
- Effettui la riconciliazione automatica delle fatture risparmiando ore di lavoro manuale;
- Monitori le scadenze in arrivo e solleciti i clienti ritardatari nei pagamenti.
Sei alla ricerca di un alleato semplice e veloce da installare per gestire in modo efficace la tua liquidità, prova Sibill gratis!