Liquidità immediata e differita: guida per calcolarle

All’interno di un’azienda, mantenere la stabilità finanziaria è la condizione essenziale per garantire la continuità delle operazioni. In questo contesto, si inserisce la gestione della liquidità immediata, ovvero la disponibilità di risorse finanziarie nel breve termine, generalmente entro un anno. In questo articolo, esploreremo i concetti di liquidità immediate e differite, fornendo una guida su come calcolarle in modo corretto.

Liquidità immediata significato e contesto

Il termine liquidità immediata sottintende la cifra che copre le spese necessarie al funzionamento dell’azienda. Quando le risorse finanziarie disponibili non coprono determinati costi, l’azienda incontra una fase critica, conosciuta anche come crisi di liquidità, che influenza negativamente la solidità e la solvibilità della stessa. Da che cosa sono costituite queste risorse?

  • rimanenze in magazzino;
  • crediti commerciali, riscuotibili entro un anno;
  • crediti tributari, come le ritenute d’acconto e/o le eccedenze di imposte, riscuotibili  nel breve periodo;
  • disponibilità liquide.

In altre parole, dal denaro spendibile sin da subito. Ecco perché controllare periodicamente la liquidità immediata – e calcolarla con costanza – è un’attività essenziale per far fronte a eventuali impegni finanziari a breve termine, come il pagamento delle forniture, degli stipendi e delle spese operative.

Come si calcola la liquidità immediata?

La gestione superficiale della tesoreria è una delle cause dell’instabilità aziendale. Eseguire un’analisi semplicistica del bilancio, non ti basterà ad avere un quadro chiaro dello stato di salute della tua azienda: ecco perché ti consigliamo di effettuare  un calcolo accurato delle liquidità immediate. Ma come si fa a calcolare l’indice relativo alle risorse finanziarie disponibili?

Uno dei metodi più comuni per calcolare la liquidità immediata di un’azienda è il cosiddetto rapporto corrente. Questo rapporto confronta gli attivi correnti dell’azienda, come il denaro contante, i conti bancari e gli investimenti a breve termine, con i passivi correnti, come i debiti commerciali e le passività.

La formula per calcolare il rapporto di liquidità immediata è la seguente:

Risorse Liquide / Passività Correnti * 100


In generale, possiamo affermare che un valore superiore a 100 indica che l’azienda ha più risorse liquide rispetto alle sue passività correnti: questo suggerisce una buona capacità di far fronte agli obblighi finanziari immediati.

Liquidità immediate e differite: qual è la differenza?

A differenza della liquidità immediata, che prende in considerazione le risorse finanziarie disponibili entro un anno, la liquidità differita rappresenta la disponibilità dell’azienda di avere risorse finanziarie nel lungo periodo.

La differita, quindi, include attività che richiedono più tempo per essere convertite in denaro contante come, per esempio, gli immobili, gli impianti e le attrezzature di cui l’azienda dispone. La liquidità differita è, di solito, calcolata considerando il periodo superiore a un anno.

Perché è importante valutare anche il valore della liquidità differita? Perché questo consente di comprendere a quali impegni finanziari a lungo termine, l’azienda sarà in grado di far fronte, come il pagamento dei prestiti o il finanziamento di investimenti.

Come si calcola la liquidità differita?

Il calcolo della liquidità differita può essere un processo complesso, in quanto coinvolge la valutazione e la stima di attività meno liquide. Una delle metriche comuni utilizzate per misurare la liquidità differita è il rapporto di solvibilità, noto anche come rapporto di liquidità generale.

La formula per calcolare il rapporto di solvibilità:

Attività Correnti + Attività Fisse / Passività Totali


In generale, possiamo affermare che un valore superiore a 1 indica che l’azienda ha un attivo maggiore di quanto sia dovuto ai creditori: questo ne indica una buona posizione finanziaria nel lungo periodo.

Gestisci la liquidità per la salute finanziaria della tua azienda

La gestione delle liquidità immediate e differite è fondamentale per la salute finanziaria di qualsiasi impresa. Calcolare accuratamente queste metriche fornisce un’indicazione chiara della capacità di un’azienda di far fronte agli impegni finanziari, nel breve e nel lungo periodo. 

Comprendere e calcolare le liquidità immediate e differite aiuta le aziende a prendere decisioni finanziarie informate e consapevoli, garantendo una gestione finanziaria responsabile e una prospettiva di crescita a lungo termine. Cosa rende possibile tutto questo? Un monitoraggio accurato  delle entrate e uscite che compongono il flusso di cassa aziendale. Affidarti a uno strumento come Sibill, ti permetterà di avere una visione dettagliata, completa e puntuale del tuo flusso di cassa in ogni momento, di monitorare entrate e uscite di tutti i tuoi conti correnti da un’unica schermata e di categorizzarle secondo le tue regole, in pochi clic.

Perché dovresti scegliere Sibill per la gestione del cash flow aziendale?

Grazie a Sibill puoi finalmente: 

  • Collegare tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto;
  • Automatizzare la previsione di cassa e anticipare problemi di liquidità;
  • Effettuare la riconciliazione automatica delle fatture risparmiando ore di lavoro manuale;
  • Impostare delle notifiche per ricordare tutti i pagamenti da effettuare.

Provalo ora gratis!

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.