Prestiti bancari a breve termine: come utilizzarli in sicurezza

Ricorrere a capitale esterno, attraverso la richiesta di prestiti bancari a breve termine, è una condizione che può verificarsi con una certa frequenza.

Le ragioni che spingono un imprenditore a richiedere un finanziamento sono molteplici, specialmente in quelle realtà dove l’andamento del flusso di cassa si dimostra poco equilibrato.

Per esempio: se la tua azienda consente ai clienti di pagare prodotti o servizi con scadenze a lungo termine, sebbene abbia spese da coprire in tempi ristretti, l’azienda si ritroverà spesso in una condizione di instabilità.

Quindi, che sia per un’improvvisa riduzione delle entrate o per l’incedere di scadenze improrogabili, ottenere un prestito è la soluzione più veloce per risolvere la crisi di liquidità aziendale.

Utilizzare la liquidità ottenuta con consapevolezza ti consentirà di mantenere la solidità aziendale ed eludere il rischio debiti. Come farlo? Attraverso una gestione consapevole del cash flow aziendale.

Ma andiamo per gradi.

Cos’è un finanziamento a breve termine?

Un finanziamento bancario a breve termine è un prestito per le aziende che deve essere rimborsato entro un lasso di tempo ristretto, di solito entro 18 mesi dall’ottenimento, tramite dilazione rateale o tramite pagamento unico.

A questo tipo di finanziamento, si aggiungono i cosiddetti prestiti bancari a revoca. Questi ultimi non hanno una scadenza predefinita, tuttavia la banca si riserva la facoltà di richiedere la restituzione delle somme erogate, con un breve preavviso.

Ottenere un prestito bancario a breve termine consente di sostenere le spese più urgenti, senza influire pesantemente sul patrimonio netto dell’azienda. Ma come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?

Come scegliere il finanziamento più adatto alla tua azienda

Esistono molte tipologie di finanziamento a breve termine: destreggiarsi tra loro non è semplice, specialmente quando la mancanza di liquidità incombe sulle casse aziendali. 

Tra questi, i finanziamenti bancari diretti sono la soluzione più comoda e immediata. L’imprenditore non ha vincoli sulla destinazione finale della quota erogata: questo significa che potrà impiegarla in qualsiasi spesa aziendale.

Questa tipologia di prestito si divide in: fido bancario, anticipazione bancaria e sconto di pagherò.

  1. Fido bancario
    In questo caso, la liquidità viene erogata direttamente sul conto corrente. Ogni volta che, nei 18 mesi previsti, l’importo viene interamente rimborsato, la banca può concedere di nuovo il fido. Si tratta dunque di un prestito che può durare nel tempo e garantire liquidità con ricorrenza.
  2. Anticipazione bancaria
    Questo genere di prestito prevede la cessione da parte dell’impresa di titoli o di beni alla banca, come pegno. L’importo del prestito è, in questo caso, vincolato dal valore del titolo o del bene, che è stato posto come garanzia. In caso di mancato pagamento entro i 18 mesi stabiliti dal contratto, la banca è autorizzata a mettere all’asta il pegno che ha ricevuto per recuperare il denaro che le spetta.
  3. Sconto di pagherò
    Questo finanziamento impone agli imprenditori il rilascio di una sovvenzione bancaria, o pagherò. Il pagherò cambiario deve includere l’importo che è stato versato dalla banca, gli interessi e le commissioni extra. 

Come evitare di correre rischi

Ognuno dei prestiti di cui abbiamo parlato, quando la gestione della liquidità aziendale non viene pianificata, può rivelarsi pericoloso per il futuro dell’azienda. 

Tenere sotto controllo l’andamento aziendale e monitorare regolarmente le transazioni è un’ottima abitudine per ottimizzare le performance della tua azienda e evitare di essere sopraffatti dai debiti nei confronti degli istituti bancari: Sibill è il tool pensato per aiutarti a farlo nel migliore dei modi. 

Provalo ora gratis e cogli i vantaggi della previsione del flusso di cassa come, per esempio, rilevare in anticipo eventuali deficit di liquidità e gestire i prestiti bancari a breve termine senza correre rischi. 

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.