Durante la vita in azienda, possono esserci mille e uno buoni motivi per redigere un Business Plan. Molti imprenditori riconoscono, nella compilazione di questo documento, un momento importante della propria routine professionale. Ecco perché, in questo articolo, vogliamo concentrarci sul grande potenziale del Business Plan come strumento di crescita aziendale, ottimizzazione dei processi e minimizzazione dei rischi. Non ci limiteremo quindi a dire cos’è il business plan, ma racconteremo i vantaggi che la sua corretta compilazione può assicurare alla tua azienda, anche nel lungo periodo.
Iniziamo!
Cos’è il Business Plan e come si compone
Avere una chiara visione di ciò che è essenziale inserire in un Business Plan, ti consentirà di redigere un documento chiave per la progettazione del tuo futuro imprenditoriale: iniziamo quindi questo excursus specificando le parti di cui si compone un Business Plan.
Il Business Plan si compone di due sezioni: una descrittiva, che presenta la sintesi del progetto imprenditoriale, e l’altra numerica che verifica la validità di quanto proposto nella sezione precedente, sotto gli aspetti economico-finanziario e patrimoniale.
Affinché un Business Plan risulti esaustivo e funzionale alle necessità dell’azienda che rappresenta, dovrà prevedere:
- nella parte descrittiva la storia dell’impresa, le opportunità di mercato e caratteristiche del prodotto/servizio offerto, l’imprenditore o il team imprenditoriale, le tipicità del mercato di riferimento e le caratteristiche dei competitor;
- nella parte economico-finanziaria la valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del progetto e la stima della sua redditività.
Perché il Business Plan ha un potenziale così grande?
Come suggerito dai paragrafi precedenti, il Business Plan è la sintesi analitica di un progetto imprenditoriale che fornisce una base solida su cui l’azienda può pianificare le sue future attività e dalla quale emergono gli obiettivi, la strategia per il loro raggiungimento, i criteri di vendita, la previsione del flusso di cassa, i punti di forza e le aree di miglioramento dell’azienda.
Questo documento, quando stilato con cura, ha la capacità di fornire un quadro esaustivo della situazione di partenza, nonché di contribuire alla messa in opera, e/o all’ottimizzazione, di un determinato progetto. Inoltre, il business plan è essenziale per la ricerca di finanziamenti esterni, in quanto mostra ai potenziali investitori che l’azienda ha una strategia ben definita e un piano d’azione efficace per raggiungere i propri obiettivi.
Il Business Plan permette di avere una panoramica nitida e puntuale del contesto aziendale di partenza, degli obiettivi che ci si pone e, sulla base di questo, di confermare o negare la fattibilità della strategia che si ritiene intraprendere.
La situazione di partenza è essenziale per comprendere come si è comportato il business in passato e quale può essere la chiave per progettare al meglio il futuro.
E no, con situazione di partenza non intendiamo il mero dato che indica la disponibilità di cassa, bensì la valutazione, ad ampio raggio e nel dettaglio, delle dinamiche che si celano dietro alle entrate e alle uscite aziendali dei mesi precedenti, e che danno le premesse per progettare con consapevolezza il periodo a venire.
Sibill ti aiuta a compilare il Business Plan, e molto di più!
Redigere un Business Plan, quando ancora si gestisce il flusso di cassa con Excel, può essere più complesso del previsto. Senza contare l’alto rischio di errore che si nasconde dietro alla compilazione manuale dei fogli di calcolo!
Affidarti a un tool come Sibill, ti permetterà di avere una visione dettagliata, completa e puntuale del tuo flusso di cassa in ogni momento, di monitorare entrate e uscite di tutti i tuoi conti correnti da un’unica schermata e di categorizzare le entrate e le uscite secondo le tue regole, in pochi clic.
Come? Sibill ti consente di raggruppare le entrate e le uscite simili tra loro suddividendole, per esempio, in transazioni per locazione passiva o per utenze. Una volta che Sibill avrà categorizzato il tuo flusso di cassa passato, potrai analizzare i movimenti e progettare le mosse future nel modo più opportuno.
In sintesi, con la categorizzazione automatica e personalizzata delle tue transazioni puoi:
scegliere le categorie rilevanti per la tua azienda in pochi semplici clic;
velocizzare il controllo dei trend di costi e ricavi;
analizzare il flusso di cassa diviso per categorie di costi e ricavi.
Grazie a Sibill, anche la stesura del Business Plan sarà più veloce e precisa.
Provalo ora gratis!