Piano strategico aziendale: guida pratica per realizzarlo

persone riunite per definire un piano strategico aziendale

Definire il piano strategico aziendale aiuta a stabilire una direzione a lungo termine, che consente di prendere decisioni informate e consapevoli su come collocare le risorse, avviare progetti, gestire le sfide del mercato e attrarre nuove opportunità di finanziamento.

In questo articolo, vediamo insieme perché pianificare la strategia aziendale può migliorare l’efficienza, prevenire i rischi e favorire l’organizzazione interna. Aggiungeremo poi, un esempio per aiutarti a capire meglio i concetti e come metterli in pratica. 

Iniziamo.

Piano strategico aziendale in 5 step

Il piano strategico è un documento chiave per la gestione aziendale, in quanto stabilisce gli obiettivi a lungo termine e le strategie che l’azienda ha intenzione di utilizzare per raggiungerli. Status attuale, visione, missione e obiettivi a lungo termine vengono qui definiti e messi nero su bianco.

Nello specifico, all’interno di un piano strategico dovrai inserire:

  1. Analisi della situazione di partenza: qui si analizzano gli aspetti interni ed esterni che, ogni giorno, influenzano l’andamento aziendale. Questa sezione può includere un’analisi SWOT all’interno della quale si valutano le forze, le debolezze, le opportunità e le minacce cui è sottoposta l’azienda;
  2. Visione, missione, valori e obiettivi: in questa sezione, vengono definiti la filosofia dell’azienda, la sua ragione d’essere, e i principi etici che la guidano. A questi principi, si uniscono i KPI aziendali, ovverosia indicatori strategici tangibili e misurabili, spesso espressi in modo numerico, attraverso i quali finalizzare i propri obiettivi.
  3. Azioni strategiche per il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine: qui, vengono individuate le strategie e le azioni che l’azienda deve adottare per raggiungere i propri goal.
  4. Pianificazione operativa: ogni azione necessita di essere implementata attraverso l’assegnazione di responsabilità, la definizione di scadenze e l’allocazione di risorse: questa è la sezione giusta dove stabilire le attività operative necessarie;
  5. Monitoraggio: come si intende monitorare l’attuazione del piano strategico? Questa è la sezione adatta a esplicare tutte le attività di controllo utili.

Piano aziendale esempio pratico

Ecco un semplice esempio che può aiutarti a comprendere le modalità di compilazione di un piano strategico. 

Poniamo il caso che tu sia il titolare di un’azienda che produce macchinari industriali, il tuo piano strategico potrebbe avere questo aspetto:

Analisi dell’ambiente interno ed esterno

  • Ambiente interno: si dispone di personale altamente qualificato e tecnologie di produzione avanzate;
  • Ambiente esterno: l’azienda è attiva in un mercato altamente competitivo, caratterizzato da una forte pressione sui prezzi cui si aggiungono fattori esterni come cambiamenti normativi e situazioni economico-sociali delicate.

Analisi SWOT

  • Forze: personale altamente qualificato, tecnologie di produzione avanzate;
  • Debolezze: dipendenza da un ristretto numero di fornitori, limitata presenza sul mercato;
  • Opportunità: possibilità di espansione in mercati di nicchia;
  • Minacce: concorrenza aggressiva sui prezzi, cambiamenti normativi che aumentano i costi di produzione.


Missione, visione e obiettivi aziendali

  • Missione: produrre e commercializzare mobili di alta qualità, offrendo servizi di assistenza e supporto per garantire la soddisfazione del cliente;
  • Visione: diventare il principale produttore di mobili di alta qualità del nostro mercato di riferimento, utilizzando tecnologie di produzione avanzate e fornendo un servizio clienti eccellente;
  • Obiettivi: incrementare le vendite del 15% entro il prossimo triennio, acquisire una quota di mercato del 20%, espandere l’attività attraverso l’apertura di due nuovi store.

Esempi strategie aziendali

  • Diversificazione: ampliare la gamma di prodotti offerti per coprire un’ampia gamma di esigenze e gusti dei clienti;
  • Consolidamento: potenziare la presenza sul mercato attraverso partnership strategiche con fornitori di qualità, al fine di offrire ai clienti prodotti di alta qualità a prezzi competitivi;
  • Espansione: sfruttare la presenza online e il mercato digitale per raggiungere nuovi clienti e aumentare la quota di mercato.


Pianificazione operativa

  • Implementazione di nuovi strumenti di marketing;
  • Ampliamento della gamma di prodotti, compresa la creazione di linee specifiche;
  • Acquisizione di un nuovo fornitore che garantisca materiali di alta qualità a prezzi accessibili;
  • Apertura di due nuovi negozi, in località strategiche.

Monitoraggio e controllo

  • Verranno condotti regolarmente test di qualità sui prodotti, al fine di garantire la conformità agli standard richiesti;
  • Saranno utilizzati strumenti di monitoraggio per valutare la soddisfazione del cliente e le tendenze di mercato.

Se la tua azienda è già avviata e hai bisogno di un piano strategico aziendale da mostrare a banche e investitori, Sibill può darti una mano!

Sibill è lo strumento per la gestione del flusso di cassa che ti permetterà di avere una visione dettagliata, completa e puntuale del tuo flusso di cassa in ogni momento, di monitorare entrate e uscite di tutti i tuoi conti correnti da un’unica schermata e di categorizzare le entrate e le uscite secondo le tue regole, in pochi clic.

Le sue funzioni ti consentiranno di ottimizzare le tempistiche dedicate al controllo dei bilanci e minimizzare gli eventi che ostacolano la redditività del tuo business, come per esempio le fatture non pagate.

Perché scegliere Sibill?

In pochi minuti – e senza bisogno di complicate integrazioni – con Sibill puoi:

  • Collegare tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto, in modo facile e in totale sicurezza;
  • Collegare i sistemi contabili per importare le fatture e ottenere la prima nota con un clic;
  • Automatizzare la previsione di cassa e anticipare problemi di liquidità;
  • Effettuare la riconciliazione automatica delle fatture risparmiando ore di lavoro manuale;
  • Monitorare le scadenze in arrivo e sollecitare i clienti ritardatari nei pagamenti.

Provalo ora gratis!

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.