Come funziona un fido bancario: guida semplice per aziende

Per quanto il controllo periodico delle transazioni in entrata e in uscita sia un ottimo modo per monitorare e prevedere l’andamento del flusso di cassa della tua azienda, la possibilità che la liquidità vada in negativo non è poi così insolita. Un cliente potrebbe dover pagare in ritardo un servizio che gli hai anticipato e a ciò potrebbe aggiungersi una spesa imprevista: come ovviare a questa spiacevole situazione? Un fido bancario potrebbe essere una valida soluzione. Ma come funziona un fido bancario? Vediamo insieme pro e contro di questo metodo finanziario.

Cos’è il fido bancario

Il fido bancario è uno strumento finanziario che consente alle aziende di accedere a una linea di credito rotativo, fornita da un istituto bancario o finanziario. Si tratta di un accordo sancito tra il cliente, l’azienda nel nostro caso, e la banca che stabilisce l’opportunità di accedere a una quota di denaro, in modo continuativo. Sotto corrispettivo, l’impresa ha così la possibilità di sfruttare un importo di denaro più alto rispetto a quanto depositato sul proprio conto corrente bancario. 


Ciò che rende conveniente il fido bancario è, innanzitutto, la flessibilità; una caratteristica intrinseca che lo distingue dagli altri metodi finanziari, offrendo all’azienda che ne fa richiesta una maggiore libertà nella gestione del denaro.

Infatti, se con i prestiti tradizionali la somma viene erogata in un’unica soluzione e poi rimborsata con pagamenti periodici secondo un piano prestabilito, con il fido bancario il cliente può prelevare denaro solo quando necessario e rimborsare solo l’importo utilizzato, con l’opzione di prelevare nuovamente fino al limite concordato

E i corrispettivi dovuti alla banca? Ebbene, il vantaggio di poter gestire con maggiore flessibilità il denaro si paga attraverso l’assolvimento di una serie di spese e di costi connessi alla presenza dei fondi e agli interessi debitori, che vengono calcolati sull’ammontare del fido utilizzato e sulle relative tempistiche d’uso.

Un esempio di fido bancario

Cosa avviene nella pratica quando un’azienda ottiene un fido dalla banca?

L’istituto bancario non eroga una somma definita a favore dell’azienda, come accadrebbe in caso di prestito tradizionale, ma concede la possibilità all’imprenditore di andare sotto a quanto presente sul proprio conto corrente, per l’importo del fido accordato.

Facciamo un esempio: l’azienda X ha ottenuto un fido pari a 20 mila euro. Una crisi di liquidità ha azzerato la cifra sul proprio conto corrente, tuttavia, potrà usufruire della cifra stabilita dal contratto.

Come funziona il fido bancario? E come si ottiene?

Richiedere un fido bancario non implica procedure complesse o lunghi tempi di attesa. Se l’azienda rispetta tutti i requisiti richiesti dall’istituto, non trascorrono più di 20 giorni per l’erogazione del denaro. Ma come si fa a ottenere un fido bancario?


La prima cosa da fare, se sei interessato alla richiesta di un fido bancario, è recarti presso l’istituto bancario o finanziario. Qui potrai compilare il modulo necessario per avviare l’istruttoria. L’istituto avvierà dunque una serie di controlli finalizzati a verificare la capacità, della parte richiedente, di restituire la somma di denaro. Il risultato di queste indagini, condotte attraverso il supporto delle informazioni rilasciate dalle banche dati, determinerà la decisione finale dell’istituto.

Com’è ovvio, essere nel registro dei cattivi pagatori limiterà notevolmente le possibilità di ottenere il fido. Qualora invece, la tua azienda dimostrasse di avere tutte le carte in regola, di godere quindi di una certa solidità finanziaria nonché un’ottima storia creditizia, la banca darà l’autorizzazione e potrai sottoscrivere il tuo contratto. 

Ricordi i corrispettivi di cui sopra? Adesso più che mai, dovrai porre massima attenzione alle condizioni applicate e ai costi di gestione.

Gestione responsabile del fido bancario

Dunque, lo abbiamo capito: un fido bancario può essere utilizzato per una serie di obiettivi finanziari, tra cui coprire spese impreviste, finanziare investimenti o progetti, o semplicemente come forma di sicurezza finanziaria. Gli interessi sono calcolati solo sugli importi effettivamente prelevati e solitamente si pagano solo gli interessi su base mensile. L’importo utilizzato può essere restituito in un’unica soluzione o in diverse rate, a seconda delle opzioni offerte dalla banca. Insomma, questo strumento finanziario ha numerosi vantaggi, tuttavia affinché tutta l’operazione vada a buon fine, la sua gestione responsabile è fondamentale.

È importante tenere traccia dei prelievi effettuati e degli interessi versati, nonché stabilire un piano di rimborso, che sia sostenibile e adeguato alle proprie possibilità finanziarie. Un uso eccessivo del fido bancario può portare ad accumulare interessi elevati e indebitarsi in modo non sostenibile. Pertanto, è consigliabile utilizzare il fido bancario con prudenza, disciplina e consapevolezza.

Sibill per la gestione intelligente della liquidità aziendale

Abbiamo iniziato questo nostro articolo premettendo l’importanza del monitoraggio del flusso di cassa, per prevenire eventuali crisi di liquidità. Abbiamo aggiunto, poi, che una volta ottenuto il fido bancario, gestire consapevolmente e responsabilmente le cifre che vanno ed entrano sul proprio conto corrente, è essenziale affinché non si verifichino ripercussioni negative sullo stato di benessere aziendale. Fare tutto questo in modo manuale può essere molto complesso, lento e macchinoso. Per non parlare del rischio di errore altissimo, quando la compilazione delle transazioni viene fatta in modo manuale, su complicati fogli di Excel.

Affidarti a uno strumento digitale come Sibill ti consentirà di gestire in modo intelligente la tua liquidità. In pochi minuti e senza bisogno di complicate integrazioni, Sibill ti permette di:

  • Collegare tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto;
  • Collegare i sistemi contabili per importare le fatture e ottenere la prima nota con un clic;
  • Automatizzare la previsione di cassa e anticipare problemi di liquidità;
  • Effettuare la riconciliazione automatica delle fatture risparmiando ore di lavoro manuale;
  • Impostare delle notifiche per ricordarti tutti i pagamenti da effettuare o da ricevere.

Prova Sibill, è gratis!

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.