La gestione dei flussi di cassa è un punto nevralgico per il controllo economico-finanziario della tua azienda. Sicuramente, non ti stiamo dicendo niente di nuovo.
Il problema è che, spesso, la gestione del cash flow – o cashflow – avviene in modo manuale e macchinoso.
Qual è la conseguenza diretta della gestione obsoleta del flusso di cassa, a livello aziendale?
Perdita di tempo prezioso, che l’imprenditore potrebbe investire in attività più redditizie, e altissimo rischio di errore.
Ed eccoci all’obiettivo di questo articolo: fornire all’imprenditore semplici consigli, per la gestione automatica, veloce e puntuale del flusso di cassa. Una guida pratica, insomma, per anticipare eventuali crisi di liquidità e prendere decisioni consapevoli a tutela della tua azienda.
Qual è il significato del termine cash flow?
Conoscere significato e componenti del flusso di cassa è essenziale per imparare a monitorare l’andamento delle transazioni, in entrata o in uscita, in modo funzionale al benessere della tua azienda.
Si tratta di un indicatore finanziario che ritrae i movimenti di denaro in un determinato periodo. In altre parole, è un parametro che consente di analizzare l’evolversi di un business nel tempo, in relazione alla liquidità.
A differenza degli indici di liquidità – che ritraggono lo status quo finanziario di un’azienda in un preciso istante – grazie al flusso di cassa, è possibile dedurre le variazioni che avvengono nel tempo e ottenere una visione in divenire del proprio business.
A quanto ammonta il denaro presente nelle casse aziendali? I movimenti monetari sono in grado di coprire il fabbisogno di capitale circolante? È possibile rispondere a queste genere di domande, proprio grazie alla gestione del flusso di cassa.
Consigli utili per il flusso di cassa
Adesso che abbiamo definito il termine flusso di cassa ecco, come promesso, alcuni spunti per ottimizzare l’attività di controllo del cash flow e renderla davvero funzionale alla crescita della tua azienda.
- Fai previsioni a medio e lungo termine.
Se finora hai considerato a sé ogni transazione, se non ti sei mai preoccupato di inserire il singolo movimento monetario all’interno di un flusso più complesso, ebbene è tempo di cambiare strategia. Avere una visione complessiva dei movimenti, ti consentirà di anticipare, per esempio, eventuali mancanze di liquidità, nonché di affrontare a mente fredda la criticità e trovare preventivamente un rimedio. - Incassa in tempi utili rispetto alle tue scadenze.
Vendere è la condizione sine qua non di un business, ma se non riesci a incassare nelle tempistiche giuste per pagare le tue spese, la salute della tua azienda finirà per vacillare.Se per esempio, hai concordato con un cliente il pagamento a 60 giorni dall’erogazione del tuo servizio o dalla fornitura dei tuoi prodotti, potresti, nell’attesa del saldo e con l’incedere delle spese, trovarti in una situazione spiacevole. Avere il flusso di cassa sotto controllo ti consentirà di evitare o, per lo meno, di tenere monitorata questa situazione.
- Crea una riserva di liquidità
Al netto delle tasse, ogni azienda dovrebbe mettere da parte almeno il 5% dei propri utili ogni anno, fino al raggiungimento della riserva legale pari al 10% del capitale sociale. Spesso, tuttavia, questo non è sufficiente. Il nostro consiglio è quello di creare una riserva supplementare salvavita nel caso di una crisi imprevista della liquidità. - Identifica e rimuovi gli sprechi.
L’analisi delle voci di spesa che più incidono sul budget di un’azienda è estremamente importante e ti aiuta a prendere scelte più mirate e strategiche, basate sui dati.Creando un sistema di monitoraggio di tutte le entrate e le uscite suddivise in categorie specifiche, potrai identificare rapidamente le voci di spesa che pesano di più sul tuo bilancio e limitare, o addirittura eliminare, quelle che non reputi essenziali per il tuo business.
Inoltre, potrai rinegoziare il costo delle materie prime con i fornitori, confrontandoli periodicamente con quelli proposti dalla concorrenza, oppure sensibilizzare i dipendenti più sbadati che non spengono la luce quando escono da una stanza.Un’uscita inutile evitata è un guadagno assicurato.
- Affidati a strumenti digitali per la gestione della tesoreria.
Specialmente quando l’attività dispone di più conti bancari! Uno strumento, che ti consente di visionare entrate e uscite in tempo reale e da un’unica schermata, ti permetterà di risparmiare tempo e annullare il rischio di errore.
Qual è lo strumento che ti permette di fare tutto questo?
Vorresti avere una visione dettagliata, completa e puntuale del tuo flusso di cassa in ogni momento, monitorare entrate e uscite di tutti i tuoi conti correnti da un’unica schermata e categorizzare le transazioni secondo le tue regole, in pochi clic?
Sibill è il tool che ti permette di fare tutto questo.
Con Sibill puoi categorizzare in modo automatico e personalizzato le tue transazioni, velocizzare il controllo dei trend di costi e ricavi e analizzare il flusso di cassa.
Inoltre, Sibill si collega velocemente e in totale sicurezza al tuo strumento di fatturazione, consentendoti di analizzare i movimenti e progettare in anticipo le tue azioni future.
In pochi clic:
- Colleghi tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto, in modo facile e in totale sicurezza secondo la normativa PSD2;
- Colleghi i sistemi contabili per importare le fatture e ottenere la prima nota con un clic;
- Automatizzi la previsione di cassa e anticipare problemi di liquidità;
- Effettui la riconciliazione automatica delle fatture risparmiando ore di lavoro manuale;
- Monitori le scadenze in arrivo e sollecitare i clienti ritardatari nei pagamenti.
Se sei stanco di perdere tempo prezioso nella compilazione manuale del flusso di cassa e sei alla ricerca di un alleato semplice e veloce da installare, prova Sibill gratis!