Autofinanziamento: cos’è, perché e quando utilizzarlo?

Per adempiere al fabbisogno finanziario della propria azienda, ogni imprenditore ha la possibilità di ricorrere a due distinte modalità  di reperimento della liquidità: 

  1. la richiesta di un prestito(concesso da enti esterni)
  2.  l’autofinanziamento

Questa seconda soluzione consente di sfruttare le risorse interne all’azienda, senza intaccare il capitale proprio e senza, ovviamente, accrescere l’indice di indebitamento.

​​In altre parole, quando un’azienda si autofinanzia, utilizza solo le risorse che ha generato per gestire il proprio fabbisogno economico, senza dover chiedere prestiti bancari o altri debiti.

Ma come funziona, nello specifico, l’autofinanziamento e perché, se ancora non lo utilizzi, dovresti iniziare a valutarlo?

Cos’è l’autofinanziamento e come funziona?

Il termine autofinanziamento indica l’insieme delle transazioni finanziarie che deriva dalla gestione dell’utile di esercizio ricavato e che consente di fronteggiare debiti e spese aziendali. 

L’utile di esercizio può, infatti, essere ripartito in vari settori: può andare a costituire un fondo di riserva aziendale, può essere ripartito tra i soci dell’azienda e può essere impiegato nell’esercizio successivo, come investimento per la gestione dell’azienda, figurando a tutti gli effetti come autofinanziamento.

Direttamente dai proventi del reddito aziendale ottenuti, l’azienda ha così l’opportunità di sostenere internamente le spese essenziali alla vita d’azienda, come l’affitto degli immobili, le materie prime necessarie alla produzione e il pagamento degli stipendii, fino in alcuni casi ad abbassare il livello di debito.

Quindi, lo abbiamo capito: che sia per ovviare a una momentanea crisi di liquidità, sia per consentire alla propria attività di distinguersi sul mercato  l’autofinanziamento costituisce una strategia efficace e sicura.

Ma come si fa a capire se l’azienda può permettersi un autofinanziamento oppure no?

Hai la possibilità di autofinanziarti?

Le possibilità di autofinanziamento sono strettamente correlate all’utile d’esercizio, ovvero la differenza tra ricavi e costi, maturati nell’ultima annualità. 

Cominciamo calcolando la formula dell’autofinanziamento, che ti permette di valutare se la tua impresa può coprire almeno in parte il proprio bisogno di finanziamenti.

La formula da seguire è:

(Reddito netto d’esercizio + Costi non monetari) – Ricavi non monetari = Autofinanziamento


Tra i costi non monetari figurano generalmente gli ammortamenti, gli accantonamenti, le svalutazioni e simili, mentre tra i ricavi non monetari sono incluse le rivalutazioni o le plusvalenze non realizzate.

Se il valore è positivo allora sarà possibile per la tua impresa autofinanziarsi: complimenti!
Questo avviene nella stragrande maggioranza dei casi in cui l’imprenditore ha il pieno controllo sul proprio flusso di cassa.


Le aziende che possono autofinanziarsi hanno il controllo del loro cash flow, conoscono l’entità e la periodicità delle loro transazioni e dispongono, nella maggior parte dei casi, di un software per la gestione e il calcolo automatico del flusso di cassa.

I vantaggi di avere un software per il controllo del cash flow

Uno strumento per la gestione automatica del flusso di cassa può aiutarti a tenere sotto controllo la situazione della tua azienda, in tempo reale e senza stress, e accrescere le possibilità di ricorrere all’autofinanziamento.

In pochi minuti – e senza bisogno di complicate integrazioni puoi:

  • Collegare tutti i conti bancari per analizzare saldi e movimenti in un unico posto, in modo facile e in totale sicurezza;
  • Collegare i sistemi contabili per importare le fatture e ottenere la prima nota, con un clic;
  • Automatizzare la previsione di cassa e anticipare eventuali crisi di liquidità;;
  • Effettuare la riconciliazione automatica delle fatture, risparmiando ore di lavoro manuale;
  • Monitorare le scadenze in arrivo e sollecitare i clienti che tardano nei pagamenti.

Sibill ti permette di compiere tutte queste azioni e farti trovare preparato qualora ti trovassi nella situazione di dover ricorrere ad un autofinanziamento.

Provalo gratis e senza impegno!

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.