Bilancio d’esercizio: cos’è e perché è così importante?

Tra le altre ricorrenze aziendali, la compilazione del bilancio d’esercizio è un appuntamento immancabile per molti soggetti societari: una routine annuale dalla quale, per Srl, Spa, start-up e molte altre realtà imprenditoriali, è impossibile tirarsi indietro.

Ma perché redigere il bilancio d’esercizio con cura e precisione è così importante per le aziende?

Questo documento è molto più di un noioso fatto contabile.

Immagina che uno sconosciuto si presenti a te mostrandoti carta d’identità e check-up completo, anziché limitandosi a una semplice stretta di mano. Di quella persona saresti in grado di conoscere non solo le informazioni anagrafiche, ma anche (e soprattutto) il suo stato di salute. Avresti insomma una visione chiara e dettagliata del suo status quo

Il bilancio d’esercizio è, per un’azienda, la stessa cosa: ovvero una presentazione precisa e puntuale della sua situazione finanziaria.

Ma procediamo per gradi.

Come si compone il bilancio d’esercizio? Partiamo da zero.

Ti sarà capitato di avere tra le mani un bilancio d’esercizio, magari proprio quello della tua azienda.

In quell’occasione avrai notato che il documento si suddivide in due sezioni principali, alle quali si aggiunge la nota integrativa:

  • lo stato patrimoniale;
  • il conto economico.

La parte relativa allo stato patrimoniale dell’azienda è la più facile da comprendere: indica la situazione economica dell’azienda alla chiusura dell’esercizio e, in particolare, evidenzia qual è l’attivo della società e a quanto ammonta il passivo.

Grazie allo stato patrimoniale possiamo quindi farci un’idea della situazione finanziaria in cui versa l’azienda e identificare con esattezza i beni posseduti, i crediti che vanta e, al contempo, i debiti assunti.

La lettura dello stato patrimoniale non basta per conoscere le condizioni in cui verte effettivamente l’azienda.

Per rispondere a domande come: sarà stabile? Quali sono i plus aziendali? E le sue criticità? Quale motivo si nasconde dietro a certe lacune? è necessario dedicarsi alla lettura analitica del conto economico.

Limitarsi a leggere le informazioni dello stato patrimoniale sarebbe un po’ come estrapolare una frase dal contesto in cui viene pronunciata. Prese da sole, infatti, queste informazioni rappresentano la situazione in modo statico e circoscritto. Se lette invece in parallelo al conto economico, queste ultime consentono di intuire in che modo la società ottiene rendimenti, quali sono i costi sostenuti e di avere, dunque, una visione completa dello stato aziendale.

Vediamo in cosa consiste esattamente il conto economico, da cosa si compone e perché è importante saperlo compilare e analizzare.

Il conto economico: un ruolo da protagonista all’interno del bilancio d’esercizio

Il conto economico, come detto, è una parte fondamentale del bilancio d’esercizio. Grazie ad esso possiamo conoscere i costi affrontati dall’azienda nel corso dell’anno e i ricavi ottenuti. 

Si tratta di un’analisi molto dettagliata, dove trovare tutti i costi affrontati suddivisi nelle categorie che li hanno comportati. Sotto il profilo dei ricavi, invece, si possono conoscere tutte le entrate dell’azienda suddivise, anch’esse per categorie. I ricavi possono infatti derivare dalla produzione di beni e/o servizi (come la vendita di prodotti finiti) ma anche da proventi finanziari, come azioni possedute dall’azienda oppure dai canoni di locazione ottenuti dai propri immobili. 

Ed eccoci al clou della questione.

Conoscere le entrate e le uscite di un’azienda e le cause a cui sono legate permette di comprendere nel dettaglio il core business ed elaborare strategie per ottimizzare i costi e aumentare i ricavi.

In conclusione, ogni analisi economico finanziaria di un’azienda X passa dai dati del conto economico, sia da parte del titolare che dei potenziali investitori. 

E non finisce qui.

Il conto economico permette di confrontare il risultato economico dell’anno in corso rispetto agli anni precedenti. In questo modo è possibile verificare se le migliori o peggiori performance sono state dovute all’aumento dei costi sostenuti, a minori introiti ottenuti dalla vendita dei propri prodotti, o da ogni altro tipo di motivo.

Redigere il conto economico in modo corretto e saperlo analizzare, anche confrontandolo con quelli passati o di altre aziende, ti darà quindi un grande vantaggio rispetto a coloro che ne ignorano l’importanza!

Sibill ti aiuta a vederci chiaro sul bilancio d’esercizio, e non solo!

Se vuoi cogliere nuove opportunità di crescita e tenere sotto controllo l’andamento aziendale, limitarti a trarre le conclusioni di fine anno non ti basterà! Monitorare regolarmente le transazioni è un’ottima abitudine per ottimizzare le performance della tua azienda. 

Passa a Sibill e cogli i vantaggi della previsione del flusso di cassa come, per esempio, rilevare in anticipo eventuali deficit di liquidità.

Gestisci ancora il tuo flusso di cassa con Excel?

Con Sibill puoi dire addio ai fogli di calcolo e all’alto rischio di errore che la compilazione manuale comporta. 

Sibill ti consente di avere una visione dettagliata, completa e puntuale del tuo flusso di cassa in ogni momento, di monitorare entrate e uscite di tutti i tuoi conti correnti da un’unica schermata e di categorizzare le transazioni secondo le tue regole, in pochi clic.

Prova Sibill gratis

iL temPo è Denaro.
riSparmia Su entRambi

Prova Gratis per 7 giorni

Nessun metodo di pagamento richiesto.

uomo al lavoro protetto da un caschetto di sicurezza

Scopri subito quanto costa Sibill

Richiedi una demo di Sibill

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare un appuntamento secondo le tue disponibilità.